2019 | Sinodo per l’Amazzonia
Sul sinodo dell’Amazzonia
Nell’ottobre 2019 il Vaticano ha invitato i vescovi di tutte le diocesi del mondo a recarsi a Roma per discutere dell’Amazzonia e della sua gente. L’incontro, o sinodo, è stato ufficialmente intitolato “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’’ecologia integrale”.
Si è trattato del primo sinodo in cui l’ecologia integrale è stata applicata a un luogo specifico del creato. Ha rappresentato, per la Chiesa, un vero e proprio evento storico. Il sinodo si è svolto dal 6 al 27 ottobre e la settimana del 13 è stata dedicata interamente all’ecologia integrale.
Qui si può leggere il documento finale del sinodo dei vescovi.
Qui è disponibile l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, “Querida Amazonia”.
Sul sinodo dell’Amazzonia
Nell’ottobre 2019 il Vaticano ha invitato i vescovi di tutte le diocesi del mondo a recarsi a Roma per discutere dell’Amazzonia e della sua gente. L’incontro, o sinodo, è stato ufficialmente intitolato “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’’ecologia integrale”.
Si è trattato del primo sinodo in cui l’ecologia integrale è stata applicata a un luogo specifico del creato. Ha rappresentato, per la Chiesa, un vero e proprio evento storico. Il sinodo si è svolto dal 6 al 27 ottobre e la settimana del 13 è stata dedicata interamente all’ecologia integrale.
Qui si può leggere il documento finale del sinodo dei vescovi.
Qui è disponibile l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, “Querida Amazonia”.
Rifletti
e agisci
Ci sono molti modi per portare questo evento nella tua pratica di fede. Agisci da casa o partecipa a un evento a Roma.
Agisci da casa
PREGA
- Prega ogni giorno questa preghiera per l’Amazzonia scritta per la REPAM, la Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica
IMPARA E RIFLETTI
- Guarda una piccola interviste in video sull’Amazzonia che parla di temi come la natura, il clima, l’uguaglianza di genere, i diritti degli indigeni e i diritti sulla terra, disponibili sul canale di Youtube di CIDSE con i sottotitoli in EN / ES / FR / GE / PT / IT.
AGISCI:
- Mangia semplice – scopri di più qui. Mangiare pasti vegetariani onora la nostra tradizione cattolica e può proteggere la foresta pluviale amazzonica, dove l’allevamento di bestiame è la prima causa di deforestazione illegale. Questa Quaresima, circa 1.100 persone si sono impegnate a mangiare pasti vegetariani.
- Pianta un albero – scopri di più qui. Piantare alberi è un simbolo del nostro impegno a proteggere le foreste. In questo momento, mezzo miliardo di alberi vengono tagliati ogni anno nell’Amazzonia. Per la Giornata della Terra, la rete del MCMC ha piantato circa 19.000 alberi.
- Guarda la registrazione di un webinar sull’Amazzonia, presentato dal MCMC e dalla REPAM in Inglese o Spagnolo.
Partner
In tutto il mondo, la comunità cattolica si sta riunendo per far crescere questo importante momento per la Chiesa e il pianeta. Il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima è grato di collaborare con partner come la REPAM, La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica, che è un consulente chiave del Sinodo.