I cattolici proteggono il creato
Il Movimento Cattolico Globale per il Clima collabora con la Chiesa Cattolica per una maggiore cura della nostra casa comune. Il nostro atto di fondazione è l’enciclica di Papa Francesco sul cambiamento climatico e l’ecologia, Laudato Si’. Siamo guidati da un nucleo di valori fondamentali.
Chi siamo
Il nostro progresso
Scopri i traguardi
raggiunti nel 2019.
Scopri i traguardi
raggiunti nel 2018.
Scopri i traguardi
raggiunti nel 2017.
Scopri i traguardi
raggiunti nel 2016.
Scopri i traguardi
raggiunti nel 2015.
I nostri obiettivi
Il GCCM mira a consentire alla comunità cattolica di dare vita alla Laudato Si’ nelle tre dimensioni della crisi climatica:
-
DIMENSIONE SPIRITUALE:
– La chiamata del Papa all’azione: “Occorre, perciò, stimolare e sostenere la ‘conversione ecologica’, che in questi ultimi decenni ha reso l’umanità più sensibile nei confronti della catastrofe verso la quale si stava incamminando” (San Giovanni Paolo II).
– Obiettivo del GCCM: favorire una conversione ecologica dei fedeli cattolici, un “cambiamento di cuore” che possa motivare un’ecologia integrale e una più appassionata sollecitudine per il creato di Dio. -
DIMENSIONE DELLO STILE DI VITA:
– La chiamata del Papa all’azione: “L’umanità è chiamata a prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita,di produzione e di consumo, per combattere questo riscaldamento” e “i combustibili fossili altamente inquinanti devono essere progressivamente sostituiti senza indugio”. (Papa Francesco, LS 23, 165).
– Obiettivo del GCCM: aiutare la famiglia cattolica a dare l’esempio e a ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente. -
DIMENSIONE DELLA SFERA PUBBLICA:
– La chiamata del Papa all’azione: “La Chiesa ha una responsabilità per il creato e deve far valere questa responsabilità anche in pubblico…. Deve proteggere anche l’uomo contro la distruzione di se stesso” (Papa Benedetto XVI, Caritas in veritate 51).
– Obiettivo del GMMC: far emergere una voce forte e profetica che critichi il paradigma della “crescita illimitata” e chieda politiche coraggiose per promuovere al massimo l’energia rinnovabile.