Ultimi comunicati stampa
- 26 ottobre 2018: Comunicato stampa congiunto di CIDSE, Caritas Internationalis e dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
- 10 settembre 2018:Le istituzioni cattoliche si uniscono nel disinvestimento dai combustibili fossili
- 29 agosto 2018: I leader cristiani dimostrano un crescente sostegno per la protezione dell’ambiente
- 11 giugno 2018: I leader religiosi incoraggiano la partecipazione al Tempo del Creato
- 28 maggio 2018: Economia profetica
- 1 febbraio 2018: I sopravvissuti al degrado ambientale sollecitano un digiuno a non danneggiare il creato durante la Quaresima
- 8 gennaio 2018: La trivellazione costiera si oppone all’insegnamento cattolico
- 15 novembre 2017: Strumenti per aiutare le istituzioni cattoliche a disinvestire dai combustibili fossili
- 3 ottobre 2017: Le istituzioni cattoliche annunciano il più grande disinvestimento congiunto finora mai realizzato
- 26 settembre 2017: Le Commissioni europee per la Giustizia e la Pace intervengono per proteggere il Creato
- 1 settembre 2017:I cristiani si uniscono per proteggere l’ambiente
- 4 agosto 2017: Il Papa chiede di prestare attenzione all’ambiente
- 13 luglio 2017: Papa Francesco approva la campagna per diffondere la Laudato Si’ a 1 milione di cattolici
- 17 giugno 2017: Impegno della Laudato Si’ per mobilitare 1 milione di cattolici al cambiamento climatico
- 8 giugno 2017: In vista della riunione dei Ministri dell’Ambiente del G7, i gruppi cristiani invitano gli Stati Uniti e altri governi a prendersi cura del Creato.
- 5 giugno 2017: Dopo che Trump ostacola l’azione sul clima, i cattolici di tutto il mondo si uniscono per la cura del creato
- 1 giugno 2017: GCCM sulla rinuncia all’accordo di Parigi da parte di Trump
- 10 novembre 2016: I cattolici si uniscono ai leader religiosi nella sfida alla ricchezza sovrana e ai fondi pensione: Trilioni di euro in investimenti in combustibili fossili
- 4 ottobre 2016: Le istituzioni cattoliche di tutto il mondo annunciano che stanno disinvestendo dall’estrazione di combustibili fossili
- 1 settembre 2016: CENTINAIA DI CHIESE CRISTIANE LOCALI SI UNISCONO A PAPA FRANCESCO E AL PATRIARCA BARTOLOMEO PER IL TEMPO DEL CREATO
- 18 agosto 2016: LE PRINCIPALI CHIESE CRISTIANE SI UNISCONO NELLA PREGHIERA E NELL’AZIONE CONTRO LA CRISI ECOLOGICA DURANTE TUTTO SETTEMBRE
- 15 luglio 2016: In vista della Giornata Mondiale della Gioventù, i giovani cattolici invitano i loro governi a investire nei posti di lavoro del futuro nel settore delle fonti di energia pulita
- 16 giugno 2016: Le organizzazioni cattoliche si oppongono ai combustibili fossili, in occasione dell’anniversario dell’enciclica del Papa
- 10 giugno 2016: La Chiesa cattolica si mobilita per celebrare l’anniversario della Laudato Si’
- 1 giugno 2016: Il Movimento Cattolico Globale per il Clima rilascia la guida Eco Parrocchia che esorta le parrocchie di tutto il mondo a ridurre le loro emissioni.
- 19 aprile 2016: I leader religiosi di spicco forniscono alle Nazioni Unite una dichiarazione sui cambiamenti climatici interreligiosi.
- 23 Febbraio 2016: Cinquanta-sette paesi digiunano per la giustizia climatica
- 10 dicembre: i cattolici di tutto il mondo festeggiano il sostegno della Santa Sede per l’obiettivo di 1,5°C
- 1 dicembre: Migliaia di cattolici si uniscono a Papa Francesco nella Marcia del Clima Globale
- 29 novembre: Papa Francesco si unisce alla Marcia del Clima attraverso il Cardinale Hummes
- 28 novembre: Oltre 3/4 milioni di cattolici si uniscono per lanciare l’appello del Papa all’azione per il clima
- 20 novembre: Il cardinale O’Malley firma la petizione cattolica sul clima che sollecita l’azione a Parigi
- 17 novembre: Più di mezzo milione di cattolici in tutto il mondo si sono espressi sul cambiamento climatico
- 29 ottobre: “Le Organizzazioni cattoliche rispondono all’appello dei Vescovi sul clima con il mese dell’Azione per il clima.
- 21 settembre: Video “Cari cattolici statunitensi” presentato dai cattolici dei Paesi a rischio climatico
- 15 settembre: la Rete Cattolica Internazionale lancia 2.000 ore di preghiera per un Trattato sul Clima Solido
- 1 settembre: il cardinale Tagle inaugura il Tempo del Creato durante la giornata di preghiera del Papa
- 7 luglio: I cattolici filippini rispondono all’enciclica papale con mobilitazioni massicce
- 18 giugno: i cattolici celebrano l’enciclica in tutti i continenti
ALCUNE APPARIZIONI NEI MEDIA:
CONTACT INFORMATION
We are happy to help you with enquiries about our work.
Rebecca Elliott, communications director, [email protected]